Corso di formazione per insegnati ed educatori

La Biblioteca della Legalità

Pagine e parole per crescere liberi

28/29 novembre 2014 – Mediateca Montanari MeMo – Fano

Corso Biblioteca

Il corso è finalizzato all’attivazione e all’utilizzo della Biblioteca della Legalità da parte delle scuole del territorio.

Vai alla pagina della Biblioteca della Legalità

Per informazioni e iscrizioni – fattoria@altraofficina.it

PROGRAMMA
28 novembre dalle 15.00 alle 19.00

Michele Altomeni (Libera) – La Fattoria della Legalità a servizio delle scuole

Valeria Cigliola (Magistrato) – Legalita e cittadinanza

Gustavo Ferretti (Professore) – La Costituzione e la legalità democratica Read more

E!State Liberi – Terzo Campo di Mediattivismo alla Fattoria

LocandinaDall’8 al 15 luglio alla Fattoria della Legalità si è svolto il terzo campo di volontariato e mediattivismo di Libera. Negli incontri di formazione i volontari sono stati formati e preparati sulle tecniche e gli strumenti utili alla comunicazione multimediale in questa fase di evoluzione delle tecnologie. Tra i tanti argomenti affrontati ci sono stati due focus specifici: uno sulla Tav e uno sulla Terra dei fuochi.

Qui di seguito alcuni materiali prodotti dai ragazzi e con i ragazzi. Read more

Coltivare i frutti della legalità – Campo antimafie 2014 (II edizione)

“Campo Antimafie – Coltivare i frutti della legalità – 2014”.

Il racconto in un video

Seguilo su Facebook

Qui puoi scaricare la locandina, e qui la cartolina.

locandina Campo 2014

Un Ulivo per Attilio – 12 luglio 2014

Un Ulivo per AttilioE’ il 24 Gennaio del 2005, un tranquillo lunedì: Attilio è al suo negozio, pronto a chiudere di lì a poco. I sicari entrano e gli sparano 5 colpi, ma si tratta di un errore.

Nella faida di Scampia il clan Di Lauro, in lotta con gli Scissionisti, manda dei killer inesperti ad uccidere Salvatore Luise, nipote del boss Rosario Parente. Ma questi sbagliano obiettivo spezzando l’ennesima vita innocente delle feroci guerre di camorra.

 

Sabato 12 luglio, alla Fattoria della Legalità, abbiamo piantato ancora un olivo della memoria, proprio in ricordo di Attilio, alla presenza dei suoi famigliari.

www.attiliovive.it

Scarica la locandina

LiberArte. Festival contro le mafie – 18-19-20 luglio

Dal 18 al 20 luglio 2014, si è svolto alla Fattoria della Legalità (Castelgagliardo di Isola del Piano) un festival contro le mafie.

La prima giornata costituiva l’evento conclusivo della rassegna “Voglio Esserci“. Le altre due giornate sono state il “Congresso Postfrivolista” e la “Festa della Resistenza” organizzata in collaborazione con l’ANPI Provinciale di Pesaro e Urbino.

Come raggiungere la Fattoria

liberarte Read more

Storie da bere. Degustazione di vini e prodotti di Libera Terra

25 giugnoMERCOLEDÌ 25 GIUGNO | ORE 19.30

Sant’Ippolito | Ristorante Samsara

Storie da bere

Degustazione di vini e prodotti di LIBERA TERRA raccontati da Sara Bracci e
Paolo Pagnoni.

Facebook

Qui puoi scaricare il programma di tutti gli eventi

Read more

I tecnici di una multinazionale volontari in Fattoria

GENBAND Day – Venerdì 30 Maggio 2014

il gruppo GenbandLa Soc. GENBAND, una multinazionale americana delle Telecomunicazioni, con più sedi anche in Italia, per festeggiare la ricorrenza dell’acquisizione di un importante ramo dell’Azienda, avvenuta il 1° Giugno 2009, ogni anno propone nella giornata del 1° Giugno il “Genband day”, offrendo la possibilità ai suoi dipendenti di svolgere in questo giorno attività di volontariato.

Essendo venuti a conoscenza di questa prassi aziendale, da un dipendente della stessa Società, residente a Fano, abbiamo subito presentato loro la Fattoria della Legalità, invitandoli, quindi a svolgere la prevista attività di volontariato proprio presso la nostra Associazione.

tecnici genband alla fattoriaEssendo quest’anno il 1° Giugno Domenica, la giornata di volontariato è stata anticipata a Venerdì 30 Maggio. Così Venerdì scorso sono venuti sei tecnici della GENBAND, provenienti dalle sedi di Roma, Milano e Torino presso la Fattoria della Legalità di Isola del Piano per offrire una giornata di lavoro, non da specialisti delle Telecomunicazioni, ma per ripulire l’ “Uliveto della memoria”, mediante zappe, falcetti e rastrelli, appositamente acquistati e lasciati poi in dono alla stessa Fattoria della Legalità. Invece di trascorrere la giornata dietro la scrivania, utilizzando computer e stampanti, i sei tecnici hanno quindi trascorso una intera giornata all’aria aperta insieme ai volontari dell’Associazione LIBERA a ripulire dalle erbacce gli ulivi piantati nello scorso mese di Marzo. E’ stato veramente bello trascorrere una giornata di sole a ripulire l’uliveto della memoria e conoscere questi generosi uomini, felici di offrire la loro giornata di volontariato a sostegno della Fattoria della Legalità, impegnata a sostenere la lotta contro i soprusi verso i più deboli e contro ogni tipo di mafia. Read more

Alla luce del sole – Cinema all’aperto

11 giugnoMERCOLEDÌ 11 GIUGNO | ORE 21.00

Calcinelli | Piazza dal Metauro

Alla luce del sole

Film tratto dalla storia di Don Pino Puglisi, uomo capace di ridare la speranza in una vita DIVERSA.
Di Roberto Faenza con Luca Zingaretti.

Facebook

Qui puoi scaricare il programma di tutti gli eventi

Alla luce del sole

ANNO DI PRODUZIONE: 2004
TITOLO ORIGINALE: Il colore dei sogni, l’uomo che colorava i sogni
DURATA: 89 minuti
ORIGINE: ITALIA
GENERE: Drammatico, Biografico
REGIA: Roberto Faenza
ATTORI: Luca Zingaretti, Alessia Goria, Corrado Fortuna

INGRESSO GRATUITO

TRAMA
La storia di Don Pino Puglisi, il parroco assassinato dalla mafia a Palermo nel quartiere Brancaccio il giorno del suo 56°compleanno, il 15 settembre 1993, nel momento esatto in cui Roberto Baggio segnava un gol per l’Italia e tutta la sua città era davanti al televisore. Ai ragazzi di strada, “angeli” cresciuti all’Inferno, quell’uomo era capace di ridare la speranza in una vita diversa. Don Pino non riconosceva il potere della mafia e con il suo esempio stava invitando la gente del quartiere a riappropriarsi della libertà negata. Per la mafia era un individuo troppo pericoloso che “toglieva i ragazzini dalla strada e rompeva le scatole”. Ora in Vaticano è all’esame presso la Congregazione per le cause dei Santi il suo processo di beatificazione come martire.

PER INFORMAZIONI:
Silvia Montesi 338.6334231
Luigi Cipriotti 328.4847533

La Biblioteca della Legalità a Isola del Piano

Lunedì 26 maggio: parto da Urbino assieme a due studentesse dell’ISIA per raggiungere un luogo lontano, in mezzo alle colline, non indicato sulla carta geografica, protetto da un muro che ora studenti e giovani stanno riempendo di disegni, di segni e di parole. Mi dettano indicazioni precise, ma mi perdo in una strada stretta in cui passano solo trattori. Poi raggiungo la nostra meta: è la Fattoria della Legalità, a Isola del Piano (nella provincia di Pesaro-Urbino), un bene tolto alla mafia e diventato attraverso Libera, e altre associazioni, un presidio di incontro, di scambio, un esempio importante di convivenza civile.

E’ un’occasione, inserita nell’ambito della rassegna Con le parole giuste, per parlare di educazione e responsabilità.
Sono qui in veste di presidente di Ibby Italia coinvolta da Valeria Patregnani che, attraverso il lavoro della Biblioteca Memo di Pesaro, ha intessuto fili e attivato una rete di tanti soggetti diversi mossi da intenti comuni. Read more

La spremuta – Monologo teatrale di Beppe Casales

la-spremuta-beppe-casales-1Martedì 3 Giugno – Ore 20.45

Fattoria della legalità – Loc. Castelgagliardo (Isola del Piano)

 

La ribellione dei migranti che lavorano a Rosarno avvenuta il 7 gennaio 2010: gli africani dopo anni di violenze e sfruttamento reagiscono, facendo ciò che gli italiani non fanno da anni. I media nazionali sottolineano che la mafia non c’entra, quando invece è presente, non solo in Calabria.

Beppe Casales lavora come attore professionista da 16 anni. Dal 2001 la sua ricerca artistica si concentra sul teatro di narrazione, un teatro popolare. “La spremuta” ha vinto il premio “LiNUTILE del teatro” 2013.

L’evento fa parte della rassegna “Accenti diversi”, organizzata da Fondazione Caritas Fano Onlus, in collaborazione con Libera, nell’ambito del progetto “NoiMondoTv”

Evento inserito nella Settimana regionale per la Pace